ArcheoWine
Innoviamo il settore del turismo enogastronomico e dell’archeologia con le nuove tecnologie
Enoturismo
Collaborare reti sul territorio e creare un’offerta sostenibile per turisti alla ricerca di esperienze in cantina.
Archeologia
Comprendere il patrimonio culturale e saperlo valorizzare con tecnologie aperte e all’avanguardia.
Digitale
Analisi dei dati, studio delle strategie di posizionamento, casi pratici per apprendere e applicare il digitale nella cultura e turismo del gusto.
Cos’è ArcheoWine
Strada del Vino – Provincia di Latina, Una Quantum Inc. e il Centro di ricerca DigiLab – Sapienza Università di Roma collaborano in ArcheWine per innovare il settore del turismo enogastronomico e lo studio delle origini archeologiche mediante strumenti digitali e open source.
ArcheoWine è un corso di specializzazione dedicato, pratico, sintetico per operatori del settore enoturistico, personale delle cantine, e personale del settore culturale e archeologico che si occupano della promozione e dell’accoglienza.
Grazie ad ArcheoWine, potrai porre le tue basi su:
- Gestione dei social media della tua organizzazione
- Organizzazione e strategia dei pacchetti enoturistici
- Progettazione culturale
- Principi della comunicazione digitale e copywriting
- Accessibilità delle visite e dei luoghi
- Fotogrammetria e uso dei droni per la valorizzazione dei dati culturali
Il Corso
Un corso di specializzazione per avere una visione d’insieme su digitale, vendita e presenza online, accoglienza turistica e valorizzazione dei beni culturali nell’offerta di accoglienza.
Un corso pensato in forma ibrida, sia online che in presenza, per piccole imprese, istituti culturali, associazioni ed enti che lavorano per la promozione territoriale.
Il corso prevede, inoltre, due sessioni nelle Cantine della Provincia di Latina.
Presentare la propria proposta online e monitorare i risultati della propria vetrina digitale, utilizzare sistemi di e-commerce per la vendita dei pacchetti turistici, le esperienze enoturistiche online, sistemi di e-learning per la formazione di operatori aziendali.
Mappatura dei percorsi di enoturismo esistenti, tracciare nuovi percorsi, uso professionale dei sistemi GPS, analisi e messa a sistema dei principali punti di interesse del territorio, descrizione e pubblicazione in webGIS e su mappe cartacee dei percorsi turistici.
Attività di progettazione sul campo e sui modelli digitali per rendere visitabili e accessibili i luoghi culturali presenti nel territorio, attività di progettazione per l’installazione di pannellistica accessibile, per l’installazione di opere di land-art e per la sistemazione di percorsi e sentieri.
Riprese fotografiche da drone, restituzione fotogrammetrica e georeferenziazione dei modelli 3D per la gestione dei dati culturali ai fini della loro piena valorizzazione.
Strumenti e metodologie per la creazione di un progetto di valorizzazione culturale; analisi di contesto, degli stakeholder, economica; valutazione metriche di impatto; impostazione attività di comunicazione e ritorno operativo.
Costruire un brand e promuoverlo nel mondo digitale, identificare il profilo degli utenti e scoprire dove e come entrare in contatto con loro, sviluppare una strategia comunicativa ed uno storytelling integrato.
Conoscere il vino, degustare il vino, definizione e regolamentazione dell’enoturismo, passare dal prodotto all’esperienza di consumo e controllo/gestione dell’enoturismo.
Analisi delle produzioni antiche legate alla produzione del vino, il commercio del vino nell’antichità, i principali contenitori di trasporto e di utilizzo, analisi e confronto dei contenitori da trasporto contemporaneo e le idee di “ritorno all’antico”.
Sbocchi professionali
Responsabile incoming per aziende vitivinicole
Manager di percorsi enoturistici
Esperto in comunicazione dei percorsi enoturistici
Se già operi nel settore, avrai la possibilità di migliorare la tua posizione nel tuo luogo di lavoro efficientando il tuo lavoro
Come si svolge il corso
Il corso è stato pensato attraverso un format sperimentale di apprendimento che unisca attività seminariale e pratica, stimolando costantemente il gruppo dei discenti all’apprendimento e alla cooperazione.
In sei settimane, nelle giornate di venerdì e sabato, verranno erogati i diversi insegnamenti parallelamente: quattro tavoli di lavoro approfondiranno uno specifico aspetto del corso, prevedendo sia momenti di contaminazione tra i tavoli di lavoro che momenti comunitari di approfondimento.
L’obiettivo didattico è quello di fornire a ogni studente una panoramica generale delle materie insegnate, sia a livello teorico che con molte esercitazioni pratiche e legati a case study della Strada del Vino della Provincia di Latina.
I materiali studiati saranno accessibili agli studenti del corso, in modo che ciascuna persona iscritta possa rivedere i concetti principali delle lezioni, nonché poter continuare le esercitazioni.
A conclusione del percorso, gli studenti saranno divisi in due gruppi per la formulazione di un piano di valorizzazione complessivo, per poi confrontarsi e trovare punti deboli e di forza assistiti dai docenti che tenderanno allo sviluppo critico e alle capacità di problem solving dei corsisti.
Borse di studio per un corso unico nel suo genere
Come partner del progetto, pensiamo che la formazione debba essere accessibile e, soprattutto, concreta, rispetto ai bisogni dei partecipanti e delle necessità strategiche di formazione.
Compila il modulo sottostante per sapere come partecipare e applicare per una borsa di studio.